PET-TC

Come prepararsi all'esame

Centri Medici nel Lazio e in Toscana

Preparazione all'esame PET-TC

TORNA SU

Info e prenotazioni

Per ulteriori spiegazioni o per prenotare l'esame chiama i centri USI a Roma

Prima di sottoporsi all’esame PET-TAC, legga attentamente queste informazioni.

  • Digiuno da cibo e bevande zuccherate: per ridurre la concentrazione del farmaco nei tessuti normali è necessario non consumare cibi e bevande contenenti zucchero e alcol nelle 6 ore precedenti l’esame. NON bere tè, caffè, succhi di frutta, spremute o altre bevande la mattina prima dell’esame! Si suggerisce di consumare una cena leggera la sera precedente, senza bevande alcoliche.
  • Prendere tutti i farmaci normalmente: i normali farmaci che vengono presi quotidianamente, possono essere assunti senza problemi, con un po’ di acqua se necessario.
  • I pazienti diabetici sono invitati a contattare il Reparto di Medicina Nucleare del centro USI Ostiense-Piramide al numero 06328681 per avere istruzioni sulla modalità di assunzione di antidiabetici orali/insulina la mattina dell'esame.
  • Venire con un abbigliamento comodo e senza oggetti di metallo (catenine, braccialetti, etc.).


Documenti necessari 

Ricordarsi di portare: 

  • la documentazione clinica: la conoscenza dei risultati di esami precedenti (biopsia; terapie chirurgiche, radioterapiche, chemioterapiche), delle localizzazioni note di malattia e di eventuali altre malattie permette di rendere l’esame PET e il referto più utili a te e al suo medico 
  • la prescrizione medica con la specifica del tipo di esame da effettuare.


Durata dell'esame 

Normalmente sono richieste circa tre ore dal momento dell’accettazione al momento in cui potrà lasciare in sicurezza il centro USI, attraverso un’uscita dedicata ai pazienti che hanno assunto sostanze radioattive.

Esecuzione e tempi dell'esame 

Dopo l’accettazione, all’ingresso nel reparto come prima cosa ti verrà effettuato un test per il controllo della glicemia. Verrà quindi somministrato il radio farmaco che si distribuirà nei tessuti: questo processo richiede circa un’ora. E’ una fase delicata e importante, in cui si determina il risultato e la qualità dell’esame. Pertanto è fondamentale che in questo intervallo di tempo rispetti le seguenti regole:

  • rimani seduto nella poltrona assegnata, cercando di assumere una posizione rilassata. Se dovessi aver freddo o avere altri problemi particolari un infermiere ti aiuterà. E’ possibile che ti venga collegata una flebo per essere certi che assumi la corretta quantità di liquidi. Ti sarà possibile andare in bagno, per l’esecuzione di questo esame infatti non è necessario trattenere le urine.
  • evita di parlare e/o masticare caramelle o gomme, fare qualsiasi movimento non necessario (camminare, stare in piedi). Anche leggere è sconsigliato per evitare l’attivazione dei muscoli delle braccia e di alcune aree cerebrali.

Trascorso il tempo necessario, verrai fatto accomodare nella sala PET-TC, dove verrai steso sul lettino della macchina. La durata dell’acquisizione delle immagini è di circa 20/30 minuti. Durante questo tempo dovrai restare steso, evitando, per quanto possibile ogni singolo movimento. 

Al termine dell'esame

Finita l’acquisizione delle immagini, ti verrà chiesto di restare ancora un po' nella zona protetta, per poter essere certi del decadimento del radio farmaco. Poi potrai lasciare il centro USI. 

Ricorda però che per alcune ore potrebbero rimanere tracce di radioattività: pertanto, in questo periodo, devi evitare di stare vicino a donne in possibile stato di gravidanza o a bambini piccoli che non devono essere tenuti in braccio. Ricordati anche di bere abbondantemente e urinare spesso.

Risultato dell'esame

Il referto potrà essere ritirato entro 2-3 giorni lavorativi. Può essere ritirato da te oppure da una persona delegata, fornendogli un tuo documento di identità (o fotocopia).

Controindicazioni 

L’unica controindicazione assoluta all’esecuzione della PET-TAC è la gravidanza
Sono invece controindicazioni relative e da discutere insieme al medico: l’allattamento, eventuali trattamenti chirurgici, radioterapici e chemioterapici eseguiti di recente, elevati valori di glicemia.

U.S.I. Unione Sanitaria Internazionale S.p.A.
Cod. Fisc. e Reg. Imp. 02501880583
Cap. Soc. Eur 18.963.000,00 i.v. - R.E.A. Roma 403231

Privacy Policy

U.S.I. Unione Sanitaria Internazionale S.p.A.
Cod. Fisc. e Reg. Imp. 02501880583
Cap. Soc. Eur 18.963.000,00 i.v. - R.E.A. Roma 403231

Privacy Policy