Come prepararsi all'esame
Centri Medici nel Lazio e in Toscana
Preparazione all'esame PET-TC
Info e prenotazioni
Per ulteriori spiegazioni o per prenotare l'esame chiama i centri USI a Roma
Prima di sottoporsi all’esame PET-TAC, legga attentamente queste informazioni.
Documenti necessari
Ricordarsi di portare:
Durata dell'esame
Normalmente sono richieste circa tre ore dal momento dell’accettazione al momento in cui potrà lasciare in sicurezza il centro USI, attraverso un’uscita dedicata ai pazienti che hanno assunto sostanze radioattive.
Esecuzione e tempi dell'esame
Dopo l’accettazione, all’ingresso nel reparto come prima cosa ti verrà effettuato un test per il controllo della glicemia. Verrà quindi somministrato il radio farmaco che si distribuirà nei tessuti: questo processo richiede circa un’ora. E’ una fase delicata e importante, in cui si determina il risultato e la qualità dell’esame. Pertanto è fondamentale che in questo intervallo di tempo rispetti le seguenti regole:
Trascorso il tempo necessario, verrai fatto accomodare nella sala PET-TC, dove verrai steso sul lettino della macchina. La durata dell’acquisizione delle immagini è di circa 20/30 minuti. Durante questo tempo dovrai restare steso, evitando, per quanto possibile ogni singolo movimento.
Al termine dell'esame
Finita l’acquisizione delle immagini, ti verrà chiesto di restare ancora un po' nella zona protetta, per poter essere certi del decadimento del radio farmaco. Poi potrai lasciare il centro USI.
Ricorda però che per alcune ore potrebbero rimanere tracce di radioattività: pertanto, in questo periodo, devi evitare di stare vicino a donne in possibile stato di gravidanza o a bambini piccoli che non devono essere tenuti in braccio. Ricordati anche di bere abbondantemente e urinare spesso.
Risultato dell'esame
Il referto potrà essere ritirato entro 2-3 giorni lavorativi. Può essere ritirato da te oppure da una persona delegata, fornendogli un tuo documento di identità (o fotocopia).
Controindicazioni
L’unica controindicazione assoluta all’esecuzione della PET-TAC è la gravidanza. Sono invece controindicazioni relative e da discutere insieme al medico: l’allattamento, eventuali trattamenti chirurgici, radioterapici e chemioterapici eseguiti di recente, elevati valori di glicemia.
U.S.I. Unione Sanitaria Internazionale S.p.A.
Cod. Fisc. e Reg. Imp. 02501880583
Cap. Soc. Eur 18.963.000,00 i.v. - R.E.A. Roma 403231
Preferenze Cookies
U.S.I. Unione Sanitaria Internazionale S.p.A.
Cod. Fisc. e Reg. Imp. 02501880583
Cap. Soc. Eur 18.963.000,00 i.v. - R.E.A. Roma 403231
Preferenze Cookies